
Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia
Progetto, esercizi e variazioni. Luca Capuano e Stefano Graziani
24 aprile 2025 – 1 marzo 2026
Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1, Reggio Emilia
a cura di Ilaria Campioli
ore 19.30: inaugurazione (Portico dei marmi, Palazzo dei Musei)
Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia // Progetto, esercizi e variazioni. Luca Capuano e Stefano Graziani prende spunto dalle lezioni che Luigi Ghirri tiene dal 1989 al 1990 all’Università del Progetto di Reggio Emilia. Orientato alla dimensione progettuale e alla ridefinizione complessiva del ruolo di chi opera nel campo delle immagini, il corso offre a Ghirri l’opportunità di affrontare tematiche da sempre centrali. La mostra è quindi l’occasione per riflettere non solo sugli aspetti connessi all’insegnamento del medium fotografico, ma sui processi di conoscenza mediati dalle immagini e, in particolare, su quelli creativi. Nelle lezioni, che per Ghirri assomigliano più alla stesura di una carta geografica che ad un percorso lineare, una sorta di “mappa in cui ciascuno può trovare la propria strada”, l’autore alterna momenti dedicati alla rilettura del proprio lavoro e alla storia delle immagini, ad altri caratterizzati da esercitazioni su diversi argomenti.
È proprio la pratica degli “assignments” (compiti) ad essere al centro della riflessione di Luca Capuano e Stefano Graziani. I due artisti si confrontano non solo con le lezioni di Ghirri ma con la tradizione, condivisa da autori come John Baldessari, Sol Lewitt, Yoko Ono e Georges Perec, di integrare all’interno del proprio processo creativo e pedagogico esercizi ed istruzioni. Capuano e Graziani hanno poi attraversato il lavoro e i luoghi di Luigi Ghirri (l’archivio, la casa) utilizzando la fotografia come esercizio, studio e riattivazione. In questa stessa sezione sono presentati gli esiti del laboratorio condotto dai due artisti assieme ad un gruppo di studenti e studentesse di ISIA Urbino sui temi sollecitati dalla mostra.
Il ruolo che il medium riveste all’interno delle accademie e degli istituti di formazione, fin dalle origini, è approfondito nella terza sezione attraverso un nucleo di preziose fotografie storiche, in gran parte inedite, provenienti dalle raccolte del Liceo artistico “Gaetano Chierici” di Reggio Emilia. In questi contesti le fotografie non sono unicamente riferimenti visivi su importanti opere, monumenti ed architetture, ma veri e propri strumenti di lavoro che presentano segni di quadrettature e riprese, oltreché schizzi e appunti: continui esercizi di mediazione e trascrizione che mettono in evidenza quella che Monica Maffioli definisce la “doppia vita” della fotografia, ovvero quelle che sono le sue caratteristiche “autoriali, materiche, ambigue e perturbanti”.
Mostra promossa dal Comune di Reggio Emilia (Musei Civici, Biblioteca Panizzi) in collaborazione Fondazione Luigi Ghirri, ISIA Urbino e Liceo Artistico “Gaetano Chierici”.
Orari di apertura giornate inaugurali
Giovedì 24 aprile ore 20-23
Venerdì 25 aprile ore 10-23
Sabato 26 aprile ore 10-23
Domenica 27 aprile ore 10-20
Dal 29 aprile all’8 giugno
Martedì, mercoledì, giovedì 10-13
Venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-20
Lunedì chiuso
Dal 10 giugno la mostra segue gli orari di apertura della sede espositiva
In occasione delle giornate inaugurali
SABATO 26 aprile ore 16.00
Palazzo dei Musei, Via Spallanzani, 1
INCONTRO con Felice Cimatti
Luigi Ghirri. Photography Lessons
April 24, 2025 – March 1, 2026
Curated by Ilaria Campioli
Between 1989 and 1990, Luigi Ghirri held a series of photography lessons at the Università del Progetto in Reggio Emilia. Rather than focusing on the technical aspects of the medium, these lectures became an opportunity for Ghirri to revisit his own work, explore key themes, and delve into the broader history of photography—placing it within the wider context of image history. In 2010, Paolo Barbaro and Giulio Bizzarri compiled these lessons into a book published by Quodlibet, which soon became an essential entry point into Ghirri’s work as well as a reference for new generations of artists.
This exhibition seeks to revisit Ghirri’s lessons from a new perspective, involving artists Luca Capuano and Stefano Graziani, alongside a group of students from ISIA Urbino. It offers a space to reflect on the intentions and poetics behind the exercises presented in Lezioni di fotografia and, more broadly, on their practice and significance.
At the same time, the exhibition also examines the role of photography as a teaching tool. Since its invention, photography has been a privileged medium for the instruction of numerous disciplines, particularly in the arts. In the educational field—where reproduction and transcription are central processes—photography reveals what Monica Maffioli defines as its “double life”, highlighting its authorial, material, ambiguous, and unsettling nature.
Exhibition promoted by the Municipality of Reggio Emilia (Musei Civici, Biblioteca Panizzi) in collaboration with the Luigi Ghirri Foundation and ISIA Urbino.
Iniziative collegate
PER FAMIGLIE E BAMBINI
domenica 27 aprile, ore 16.00
Visita guidata alla mostra: “Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia”
Progetto, esercizi e variazioni Luca Capuano e Stefano Graziani
per i bambini e le bambine del festival di Fotografia Europea (6-11 anni)
visita guidata gratuita, su prenotazione 0522 456816 (in orario di apertura dei Musei)
sabato 17 maggio, ore 21.00
WORKSHOP per la Notte europea dei Musei
Dentro l’immagine
WORKSHOP ispirato alla mostra Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia Progetto, esercizi e variazioni. Luca Capuano e Stefano Graziani
in occasione della Notte europea dei Musei
Ragazzi e ragazze 8/13 ANNI
Partecipazione gratuita, su prenotazione 0522 456816 (in orario di apertura dei Musei)
L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione
Info:
0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
Durante gli orari di apertura della sede.
musei@comune.re.it