27 novembre 2016 – 15 gennaio 2017 (prorogata al 22 gennaio)
Continua l’esposizione de il “Presepe della Madonna di Montevergine (Avellino)” curata dall’Associazione “Amici del Presepe Napoletano nel 700 ‘Alfonso Carulli’”. Quest’opera dell’artista Salvatore Carulli di Avellino, ha una superficie di 18 mq visibile a 360° e fa parte di in trittico che comprende anche: il “Presepe della Madonna che Allatta” ed il “Presepe della Madonna Partoriente”.
L’insieme che si ammira e si legge nella varie scene, che lo compongono come un libro aperto, è il frutto della collaborazione di diversi artisti coinvolti dalla regia di Salvatore Carulli, curatore dell’opera e artigiano di tutta l’oggettistica.
Lo scultore reggiano Michele Sassi di Villalunga di Casalgrande, ha modellato gli elefanti che costituiscono il corteo dei Re Magi, il leone, le bufale ed il Diavolo.
Le ottanta statue, alte 25 cm, vengono dalla bottega del napoletano Antonio Bianchi, vestite con le stoffe di San Leucio “Caserta”, cucite a mano da Antonella Bianchi.
La statua raffigurante l’autore che presenta il Presepe tra le due volpine della Pomeriana è opera dello scultore tailandese Jusana Opas.
Un intreccio di manualità di origini diverse a celebrare la nascita di Gesù, che nasce e si offre in sacrificio per tutte le diverse etnie.
Seguirà un rinfresco sponsorizzato da note aziende reggiane
EVENTI
domenica 27 novembre, ore 16.30, Attilio Marchesini presentazione del volume “100+1 brevi di cronaca dai Musei Civici di Reggio Emilia”, a seguire, ore 18.00 il coro della parrocchia ortodossa romena di Reggio Emilia esegue alcuni canti tradizionali natalizi con la direzione di Jugariu Hrictu Elena.
Info:
0522 456477 Musei Civici – uffici, via Palazzolo, 2
0522 456816 Musei Civici di Palazzo S. Francesco, via Spallanzani, 1
www.musei.re.it / musei@municipio.re.it