Depositi e patrimoni in rete
12 Musei della Regione uniti insieme lavorano per la gestione e la valorizzazione dei patrimoni in deposito
Depositi e patrimoni in rete è una rete di scopo che riunisce professionisti di Musei che hanno partecipato alla formazione RE-ORG, metodo sviluppato da ICCROM per la gestione dei depositi e per la conservazione preventiva, sostenuta dal 2021 dalla Regione Emilia-Romagna – Settore Patrimonio Culturale.
Lo scopo della rete è la connessione tra professionisti esperti nella gestione dei depositi e la collaborazione tra le realtà istituzionali di cui fanno parte.
La rete è aperta a nuovi Musei o Istituzioni culturali che intendono partecipare e condividerne gli obiettivi.
Obiettivi principali sono la formazione e mentoring, la condivisione di buone pratiche sulla gestione dei depositi e sulla conservazione preventiva, la valorizzazione del patrimonio in deposito.
I Musei della Rete:
Museo Civico di Modena (capofila)
Museo della Civiltà Contadina, Istituzione Villa Smeraldi, Bentivoglio (Bologna)
Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo
Museo del Duomo di Fidenza
Musei Civici di Reggio Emilia
Museo Archeologico di Bologna
MAMbo
Museo Morandi
Museo Casa Cervi
Civica Pinacoteca il Guercino
Sinagoga e Museo Ebraico “Fausto Levi”
Gruppo Archeologico Cesenate “Giorgio Albano” ODV (Museo Archeologico di Cesena)
Scopri di più a partire da questo link alla pagina del Museo Civico di Modena, capofila del progetto
Guarda il video di presentazione di Depositi e patrimoni in rete
I Sostenitori
ICCROM – ICOM ITALIA – Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Progetto realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna – Anno 2024 (L.R.18/2000)