Furiose interazioni e visite guidate al Mauriziano
Sabato 22 e domenica 23 marzo, nell’ambito delle Giornate FAI di primavera, due giornate di apertura straordinaria del Mauriziano per offrire l’opportunità di esplorare un luogo di grande valore architettonico e artistico, che deve la sua fama in particolare ai soggiorni estivi di Ludovico Ariosto.
Sabato 22 marzo, durante la visita guidata (a cura di Teatro del Cigno e Prof. Ugo Pellini), il visitatore sarà colpito dall’imponente Arco Trionfale sulla via Emilia, eretto nel 1572 da Orazio Malaguzzi, e dallo spettacolare viale d’accesso che porta all’ingresso a nord del palazzo. Si potrà apprezzare la bellezza del paesaggio circostante, che è stato in gran parte preservato nei secoli, nonché la ricchezza di acque che tanto colpiva anche Ariosto. Inoltre, si entrerà nel mondo affascinante delle piccole stanze rinascimentali che Sigismondo fece costruire, decorate con suggestivi affreschi tra il 1567 e il 1568 da Orazio Malaguzzi. Un’esperienza che immerge il visitatore nell’atmosfera storica e culturale di un’epoca straordinaria.
Domenica 23 marzo bambini e famiglie potranno vivere un’esperienza di coinvolgimento e di interazione intorno all’immaginario dell’Orlando Furioso con l’esperienza “Furiose interazioni” (a cura dei Musei Civici), che contribuisce alla valorizzazione del Palazzo del Mauriziano dopo i recenti restauri e grazie a un progetto cofinanziato dalla Fondazione Tiche. Il percorso si articola in 4 stazioni che indagano, in modo interattivo, temi cruciali dell’opera, quali i personaggi, la magia e il viaggio nel fantastico. Riprendendo la metafora, cara all’Ariosto, del racconto come “gran tela” che intreccia diversi personaggi ed episodi, sarà possibile entrare in contatto, con i protagonisti, gli elementi e le avventure del poema, spostandosi di contenuto in contenuto accompagnati dalla voce narrante dell’autore.
****
Informazioni
Sabato 22 marzo 2025 ore 17.30 e 18.00
Visite speciali al Mauriziano
a cura di Teatro del Cigno e Prof. Ugo Pellini
Due visite guidate teatrali in villa con costumi d’epoca e i personaggi di Ludovico Ariosto, Veronica e Sigismondo Malaguzzi, tra narrazione e poesia con passeggiata botanica nel parco al tramonto a cura del Prof. Ugo Pellini.
Apprendisti Ciceroni Liceo Classico e Scientifico Statale ‘L. Ariosto – L. Spallanzani’, Istituto d’Istruzione Superiore Statale ‘A. Motti’, Istituto d’Istruzione Superiore STATALE ‘A. Secchi – A. Zanelli’.
Evento con contributo minimo – euro 10,00 (iscritti FAI) – euro 15,00 (non iscritti FAI)
Prenotazione obbligatoria sul Portale faiprenotazioni.fondoambiente.it
Domenica 23 marzo, ore 15.00 – 16.00 – 17.00
Furiose interazioni. Esperienza digitale per bambini e famiglie (da 5 a 11 anni)
iniziativa promossa dal Comune di Reggio Emilia/Musei Civici di Reggio Emilia| Reggio Children | RE:Lab | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa/Centro di Ricerca Scienza Nuova | Fondazione Tiche | Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia
Partecipazione gratuita, prenotazioni 0522 456816 (in orario di apertura del Palazzo dei Musei)
L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione
Info:
0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
Durante gli orari di apertura della sede.
musei@comune.re.it