Architettura dipinta del centro storico
I Musei Civici di Reggio Emilia e il Servizio Rigenerazione Urbana, in collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane, sezione Emilia Romagna, organizzano per la giornata di sabato 8 marzo 2025 visite guidate gratuite ai palazzi di particolare importanza storico-architettonica e artistica, di proprietà’ pubblica e privata, situati nel centro storico cittadino.
Alle ore 9.00 presso Palazzo dei Musei si terrà la presentazione istituzionale dell’evento da parte dell’Assessore Carlo Pasini e del Dirigente Servizio Cultura dott. Nando Rinaldi.
Le visite itineranti daranno evidenza alle decorazioni architettoniche dei palazzi e dei cortili storici, solitamente non visibili perché di proprietà privata.
Per le visite guidate è obbligatoria la prenotazione su Eventbrite (disponibile dalle 12.00 del 28 febbraio).
Mattina
ore 9.00
ritrovo presso Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1
Giro A – Prenotazione su Eventbrite
1) ore 9.30 scuola San Vincenzo – giardino e cortile (con l’architetto Ivan Sacchetti)
2) ore 10.20 chiesa di san Spiridione (con la dott.ssa Vida Borciani)
3) ore 11.10 Palazzo Ducale già sede della Prefettura (con l’architetta Maria Cristina Costa)
4) ore 12.00 casa Calvisi – giardino segreto (con il sig, Diego L. Menozzi e professor Ugo Pellini,
Le visite saranno accompagnate dall’architetto Antonella Forlè – Servizio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia privata
Giro B – Prenotazione su Eventbrite
1) ore 9.30 casa Calvisi – giardino segreto
2) ore 10.20 Palazzo Ducale, già sede della Prefettura (con l’architetta Maria Cristina Costa)
3) ore 11.30 chiesa di san Spiridione (con la dott.ssa Vida Borciani)
4) ore 12.00 scuola San Vincenzo – giardino e cortile (con l’architetto Ivan Sacchetti)
Le visite saranno accompagnate dall’architetto Marina Parmiggiani – Servizio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia privata
*****
Pomeriggio – Prenotazione su Eventbrite
ore 15.00
incontro in via Campo Samarotto
1) ore 15.00 villa Ludovica, già avvocati Saracchi (con gli architetti Melanie Bellocchi e Cristian Torreggiani e il professor Ugo Pellini)
2) ore 16.00 sede della Questura, ex convento di San Marco (con il sig. Diego L. Menozzi)
****
Si ringraziano i proprietari delle residenze per la loro gentile diponibilità alle visite guidate all’interno dei cortili e palazzi di proprietà privata.
****
Iniziativa a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Info:
0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
Durante gli orari di apertura della sede.
musei@comune.re.it