Non solo passeggiate – I 50 anni della società reggiana di scienze naturali. Attività e ricerche
In collaborazione con Società Reggiana di Scienze Naturali e CRAL del Comune di Reggio Emilia
Con presentazione e distribuzione del Notiziario 2018 a cura di Società Reggiana di Scienze Naturali
Riprendono giovedì 17 ottobre le serate naturalistiche organizzate dai Musei Civici in collaborazione con Società Reggiana di Scienze Naturali e CRAL del Comune di Reggio.
Il primo incontro, in concomitanza con la celebrazione dei 50 anni di vita della Società reggiana di Scienze Naturali, presenterà una serie di brevi interventi volti ad illustrare le ricerche scientifiche condotte dai soci: Maurizio Scacchetti tratterà la storia della ricerca mineralogica in provincia di RE, Riccardo Rondelli parlerà del recente rinvenimento di resti di ittiosauro a Pavullo, Giovanni Bianchin riferirà di una ricerca di ammoniti svolta in Gran Bretagna e Massimo Gigante delle recenti scoperte (e riscoperte) naturalistiche in provincia di Reggio Emilia.
Il presidente Viller Bassi, illustrata brevemente la storia della società, presenterà il Notiziario 2018, che sarà disponibile per i presenti.
L’incontro si terrà nel Portico dei Marmi di Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1, alle ore 21.00. L’ingresso è libero e senza obbligo di prenotazione.
CALENDARIO
Giovedì 24 ottobre, ore 21
Pompei, 79 d.C.: la distruzione di una città
Stefano Lugli
Giovedì 31 ottobre, ore 21
Slovenia, l’orso nel cuore
Francesco Mezzatesta
Giovedì 7 novembre, ore 21
La val Tassaro
Massimo Gigante
Giovedì 14 novembre, ore 21
Rondini, rondoni e balestrucci: le case del cuore
Francesco Mezzatesta
L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione
Info:
0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
Durante gli orari di apertura della sede.
musei@comune.re.it